Vaccinazioni

L’articolo è a cura del Centro Malattie Rare Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
Prof. G. Zampino | Dr.ssa R. Onesimo | Dr.ssa C. Leoni

Quali controindicazioni

  • Non è necessario misurare la febbre o eseguire una visita medica prima della vaccinazione a meno che la persona non appaia ammalata o riferisca una malattia in corso e sia, quindi, opportuno valutare se eseguire comunque la vaccinazione.
  • Allo stesso modo non vi sono esami di laboratorio o altri accertamenti diagnostici da eseguire di routine prima della vaccinazione a tutti coloro che appaiono in buona salute.
  • Si definisce:
    • Controindicazione: una condizione nel ricevente che aumenta il rischio di gravi reazioni avverse;
    • Precauzione: una condizione nel ricevente che può aumentare il rischio di gravi reazioni avverse o che può compromettere la capacità del vaccino di stimolare l’immunità ed esige, pertanto, una valutazione rischio/beneficio

 

TUTTI I VACCINI

Controindicazioni

  • reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose
  • reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino

Precauzioni

  • malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre
  • reazione allergica grave al lattice (per i prodotti che contengono lattice nella siringa)

Difterite, tetano, pertosse, epatite B, polio, Haemophilus tipo b (esavalente)

Controindicazioni

  • reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose
  • reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino

Controindicazioni temporanee

  • encefalopatia non attribuibile ad altra causa entro sette giorni dalla somministrazione di una precedente dose di esavalente

Precauzioni

  • disturbi neurologici progressivi inclusa S. di West, epilessia non controllata, encefalopatia progressiva fino a che lo stato neurologico non è stato sufficientemente chiarito o non è stabilizzato
  • malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre
  • nevrite periferica dopo la somministrazione di una precedente dose
  • reazione allergica grave al lattice (per i prodotti che contengono lattice nella siringa)
  • reazione di Arthus dopo somministrazione di precedente dose
  • S. di Guillain-Barré e sindromi correlate entro 6 settimane dalla somministrazione di una precedente dose di vaccino

Influenza

Controindicazioni

  • reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose
  • reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino

Precauzioni

  • S. di Guillain-Barré entro 6 settimane dalla somministrazione di una precedente dose
  • malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre
  • reazione allergica grave al lattice (per i prodotti che contengono lattice nella siringa)

Meningococco coniugato (Men C)

Controindicazioni

  • reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose
  • reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino

Precauzioni

  • malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre
  • reazione allergica grave al lattice (per i prodotti che contengono lattice nella siringa)

Meningococco polisaccaridico (Men ACWY)

Controindicazioni

  • età inferiore 2 anni
  • reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose
  • reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino

Precauzioni

  • ipersensibilità accertata sistemica al fenolo
  • malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre
  • reazione allergica grave al lattice (per i prodotti che contengono lattice nella siringa)

Morbillo, parotite, rosolia (MPR)

Controindicazioni

  • immunodeficienza grave (es. tumori del sangue e solidi; alcune immunodeficienze congenite come agammaglobulinemia, immunodeficienza comune variabile o immunodeficienza severa combinata ecc; HIV con grave immunodepressione)
  • reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose
  • reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino

Controindicazioni temporanee

  • somministrazione recente (≤11 mesi) di immunoglobuline (l’intervallo dipende dal tipo di prodotto) escluso il caso di profilassi post esposizione del morbillo
  • terapia immunosoppressiva a lungo termine (>2 settimane)
  • terapia antiblastica e terapia radiante
  • trapianto cellule staminali ematopoietiche
  • trapianto di organi solidi

Pneumococco coniugato (PCV)

Controindicazioni

  • reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose
  • reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino

Precauzioni

  • malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre
  • reazione allergica grave al lattice (per i prodotti che contengono lattice nella siringa)

Rotavirus (RV)

Controindicazioni

  • età superiore a 26 settimane
  • immunodeficienza grave (es. tumori del sangue e solidi; alcune immunodeficienze congenite; HIV sintomatico grave)
  • malformazioni congenite che possano predisporre una intussuscezione
  • reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una  precedente dose
  • reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino
  • storia di intussuscezione

Controindicazioni temporanee

  • malattia gastrointestinale acuta (diarrea e vomito)
  • trapianto cellule staminali ematopoietiche

Precauzioni

  • malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre
  • malattie gastrointestinali croniche
  • sindrome enterocolitica indotta da alimenti (intolleranza al fruttosio, malassorbimento del lattosio o insufficienza della saccarasi-isomaltasi)
  • somministrazione recente (≤ 6 settimane) di immunoglobuline

Varicella

Controindicazioni

  • immunodeficienza grave (es. tumori del sangue e solidi; alcune immunodeficienze congenite; HIV con grave immunodepressione)
  • reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose
  • reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino
  • trapianto di organi solidi (cuore e polmone)

Controindicazioni temporanee

  • somministrazione recente (≤11 mesi) di immunoglobuline (l’intervallo dipende dal tipo di prodotto)
  • terapia immunosoppressiva a lungo termine, terapia antiblastica e terapia radiante
  • trapianto di cellule staminali ematopoietiche
  • trapianto di organi solidi (rene e fegato)

Precauzioni

  • alcune immunodeficienze come la sindrome di DiGeorge
  • infezioni gravi o ricorrenti
  • malattia acuta grave o moderata, con o senza febbre
  • reazione allergica grave al lattice (per i prodotti che contengono lattice nella siringa)
  • tubercolosi

Le vaccinazioni sono indicate anche nei soggetti affetti da:

AUTISMO

L’autismo non rappresenta una controindicazione alla somministrazione delle vaccinazioni.

CARDIOPATIA CONGENITA

I soggetti affetti da cardiopatia devono essere adeguatamente vaccinati anche perché la cardiopatia costituisce un fattore di rischio per alcune delle patologie prevenibili con vaccinazione

EPILESSIA

L’epilessia non rappresenta una controindicazione alla somministrazione delle vaccinazioni. Nel caso siano il sintomo di una patologia neurologica identificata valutare se questa rappresenta una controindicazione o una precauzione alla vaccinazione. Se la causa non è identificata, la somministrazione del vaccino deve essere rinviata fino alla stabilizzazione della patologia .

RITARDO DI CRESCITA

Se non associato ad immunodeficienza non è controindicata la somministrazione dei vaccini.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

Se non trattata con immunosoppressori non è controindicata la somministrazione dei vaccini.

Fonte Bibliografica

http://old.iss.it/binary/publ/cont/09_13_web.pdf

Leggi ed Agevolazioni

Documenti, leggi ed agevolazioni relative al mondo della disabilità.

Scarica la Guida alle Agevolazioni Fiscali per Disabili edita dall’Agenzia delle Entrate ed aggiornata a Novembre 2011 (verifica che non ci sia una versione più aggiornata).

Disabilità e Diritti

 

Dacci una mano! Insieme possiamo fare la differenza

 

Se anche tu vuoi fare la differenza puoi aiutarci con una donazione

 

Bonifico Banco Posta sul Conto nr. 41709205
IBAN: IT30 K076 0101 6000 0004 1709 205, Agenzia Arona intestato a:
“AISiWH Via Tiziano n. 20, 62010 Montecosaro (Mc)”.

Bonifico Banca Unicredit Agenzia di Montecosaro (MC)
IBAN: IT17 L020 0868 9810 0010 2307 700, intestato a:
“AISiWH Via Tiziano n. 20, 62010 Montecosaro (Mc)”.

Associazione Italiana
sulla Sindrome di Wolf Hirschhorn

 

L’Associazione Italiana Sindrome di Wolf-Hirschhorn (AISiWH) è una Organizzazione di Volontariato (OdV) iscritta nel Registro Unico degli Enti del Terzo Settore (ETS) della Regione Marche (RUNTS Regione Marche, ID 334120)

Sede: Via Tiziano, 20 - 62010 Montecosaro (Mc)
Tel./Fax: 0733864275
email: info@aisiwh.it
C.F. 97216930152

 

AISiWH è certificata: